DEIB Community

News

news

Venerdì 1° marzo 2024 si è svolto al Politecnico di Milano l’evento conclusivo della terza edizione dei Capstone Projects, corso tenuto dalla Prof.ssa Simona Ferrante del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria in collaborazione con le aziende per rafforzare la formazione degli studenti magistrali in Ingegneria Biomedica.

Le sette aziende coinvolte, Tecnobody, GE, Fondazione Alfieri per il Cuore, IRCCS Maugeri, Dialybrid, STMicroelectronics, e Adamo, hanno proposto uno o due temi di progetto a nove gruppi di studenti selezionati tra i migliori del corso di studi. Gli studenti, seguiti da un tutor aziendale e da uno accademico, hanno poi sviluppato il progetto fino alla realizzazione del prototipo finale, che è stato presentato nel corso dell’evento.

In particolare, nell’edizione di quest’anno si sono distinti i progetti seguenti.

GRABBIT, realizzato in collaborazione con TecnoBody, si è aggiudicato il Best Pitch Award. Il progetto aveva lo scopo di sviluppare un oggetto sensorizzato per la tele-riabilitazione dell’arto superiore. Il prototipo realizzato ha incluso il design meccanico ergonomico dell’oggetto stesso e ha integrato sensori inerziali e di pressione per misurare il movimento della mano e la forza generata da ogni dito. GRABBIT offre anche un’interfaccia grafica per il clinico e un exergame per rendere la fisioterapia coinvolgente per il paziente.

STEP QUEST VR, realizzato in collaborazione con IRCCS Maugeri, ha vinto il Best Digital Innovation Award. Il progetto aveva lo scopo di sviluppare un’applicazione di realtà virtuale per la riabilitazione del cammino nel paziente neurologico, grazie alla modulazione di facilitatori e distrattori mediata dal terapista, che può agire persino sugli aspetti psicologici, passando da scenari di vita quotidiana a scenari che mettono alla prova le proprie paure.

DRAIN TRAIN, realizzato in collaborazione con Fondazione Alfieri per il Cuore, è stato premiato con il Best Prototype Award. Il progetto mirava a sviluppare un prototipo fisico utilizzabile come simulatore per addestrare gli operatori alla procedura di pericardiocentesi sotto guida ecocardiografica, compresa l’identificazione e la gestione delle sue complicanze.

ICloneME, realizzato in collaborazione con TecnoBody, ha ricevuto un premio in qualità di progetto più apprezzato durante l’evento. ICloneME mirava a sviluppare un algoritmo per costruire un avatar 3D a partire da una serie di immagini RGB-D di una persona, acquisite da una telecamera fissa. Le immagini vengono allineate, dapprima con una registrazione rigida, e poi con una deformazione non-rigida, per creare un avatar il più fedele possibile al soggetto, che potrà poi essere utilizzato per rendere la tele-riabilitazione più personalizzata e coinvolgente.

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività di ricerca, gli eventi e le altre iniziative che si svolgono presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano? Iscriviti subito alla newsletter della DEIB Community!

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività di ricerca, gli eventi e le altre iniziative che si svolgono presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano? Iscriviti subito alla newsletter della DEIB Community!

it_IT