Tecnologia quantistica al servizio della sicurezza informatica
Per la prima volta in Italia è stata sperimentata una soluzione per la distribuzione quantistica di chiavi crittografiche su una rete in esercizio – la rete dati del Consorzio TOP-IX – nell’ottica di offrire un servizio di potenziamento della cyber security. La sperimentazione ha coinvolto TOP-IX, Italtel, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e CSI Piemonte, con la consulenza scientifica del Prof. Paolo Martelli del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e della spin-off Cohaerentia.
Una partnership strategica per la ricerca medica sul cuore
Il Politecnico di Milano e il Centro Cardiologico Monzino hanno siglato un accordo quadro per la ricerca scientifica che rafforzerà il ruolo delle due istituzioni nel panorama della scienza medica high tech. La convenzione vedrà coinvolti in prima persona i Proff. Alberto Redaelli, Monica Soncini, Valentina Corino e Linda Pattini dell’Area di Ricerca di Bioingegneria del DEIB e prevede
Una nuova partnership per potenziare la terapia protonica anticancro
Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano ha siglato una nuova partnership di ricerca e sviluppo con Terapet, società biomedica svizzera che sviluppa soluzioni innovative per rendere la terapia protonica più sicura, precisa e rapida nel trattamento dei tumori.
Il progetto sarà guidato dal Prof. Carlo Fiorini e dal Prof. Marco Carminati. La collaborazione è iniziata ufficialmente il 1° giugno 2021 e durerà per i prossimi tre anni.