DEIB Community

News

news

Per la prima volta in Italia è stata sperimentata una soluzione per la distribuzione quantistica di chiavi crittografiche su una rete in esercizio – la rete dati del Consorzio TOP-IX – nell’ottica di offrire un servizio di potenziamento della cyber security. La sperimentazione ha coinvolto TOP-IX, Italtel, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e CSI Piemonte, con la consulenza scientifica del Prof. Paolo Martelli del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e della spin-off Cohaerentia. 

La Quantum Key Distribution (QKD) sfrutta i principi fondamentali della fisica per rendere più sicure le comunicazioni e contrastare computer sempre più potenti che minano la sicurezza dei metodi più tradizionali di scambio chiavi per la crittografia.  

La QKD consente di distribuire chiavi crittografiche simmetriche per ottenere un livello di riservatezza assoluta sui dati trasmessi. Indipendentemente dalla potenza computazionale dell’avversario, la chiave è in grado di resistere a ogni tipologia di attacco, classico o quantistico. Inoltre, attraverso l’analisi dei parametri di trasmissione, è possibile monitorare lo stato di sicurezza della rete e scoprire in tempo reale se sono in atto tentativi di accesso non autorizzato ai dati. 

Il sistema testato è la nuova soluzione di Italtel Quantum Secure Network, composto da un trasmettitore (Alice) e un ricevitore QKD (Bob), che sono stati installati agli estremi di un link in fibra ottica collegando tre datacenter su una rete in esercizio: ITGates, Colt e CSI Piemonte. 

La sperimentazione è stata resa possibile grazie alle partnership tecnologiche di Italtel con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), per le sue ricerche sull’uso innovativo della fibra ottica con la propria Dorsale Quantistica Italiana e la progettazione di un’architettura europea di comunicazione quantistica (European Quantum Communication Infrastructure) e con la consulenza scientifica del Politecnico di Milano e del suo spin-off Cohaerentia, che hanno integrato gli apparati QKD installati nei datacenter. 

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività di ricerca, gli eventi e le altre iniziative che si svolgono presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano? Iscriviti subito alla newsletter della DEIB Community!

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività di ricerca, gli eventi e le altre iniziative che si svolgono presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano? Iscriviti subito alla newsletter della DEIB Community!

it_IT