Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano ha siglato una nuova partnership di ricerca e sviluppo con Terapet, società biomedica svizzera che sviluppa soluzioni innovative per rendere la terapia protonica più sicura, precisa e rapida nel trattamento dei tumori.
Il progetto sarà guidato dal Prof. Carlo Fiorini e dal Prof. Marco Carminati. La collaborazione è iniziata ufficialmente il 1° giugno 2021 e durerà per i prossimi tre anni.
L’attività di ricerca del RadLab (Laboratorio Rivelatori di Radiazioni e Elettronica a Basso Rumore) si concentra sui rivelatori di radiazioni (rivelatori di raggi X e di raggi gamma) e sull’elettronica nucleare. Il gruppo contribuirà allo sviluppo del sistema elettronico del primo prototipo in scala reale di Terapet a essere installato per la convalida clinica.
Anche altri tre istituti di ricerca di livello mondiale sono coinvolti nello sviluppo del prototipo: il CERN, finanziato attraverso l’Innosuisse Innovation Project, il Karolinska Institute e la prima struttura di terapia protonica del Nord Europa, la Skandion Clinic, finanziata da Vinnova attraverso il programma Eurostars.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività di ricerca, gli eventi e le altre iniziative che si svolgono presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano? Iscriviti subito alla newsletter di COMMUNITY@DEIB!
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività di ricerca, gli eventi e le altre iniziative che si svolgono presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano? Iscriviti subito alla newsletter di COMMUNITY@DEIB!