Con l’inizio delle analisi finalizzate a ricostruire le condizioni climatiche e ambientali della parte centrale delle Alpi nell’arco degli ultimi 1000 anni, parte ClimADA, seconda fase del progetto che nell’aprile 2021 ha permesso l’estrazione di 224 metri di ghiacci dal Ghiacciaio dell’Adamello, grazie ad un’operazione mai riuscita prima nell’intero arco alpino.
Mentre il ghiaccio estratto è custodito presso l’EuroCOLD Lab dell’Università di Milano-Bicocca, è proseguita la raccolta di dati provenienti dalla fibra ottica installata lungo la verticale di estrazione del ghiaccio: dalla loro posa si misurano spostamento e temperatura lungo tutta la verticale di sondaggio, dando informazioni preziose per comprendere come si muove il ghiacciaio dell’Adamello e quale sarà il suo futuro.
L’inserimento di 4 cavi in fibra ottica all’interno della perforazione – progettato ed eseguito dal team del Prof. Mario Martinelli del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano – ha permesso di monitorare l’evoluzione temporale del profilo termico e deformativo del ghiacciaio lungo la verticale fino alla profondità di 225 metri, con un elevato dettaglio spaziale.
Un sistema di monitoraggio di questo tipo non è mai stato applicato a un ghiacciaio alpino prima d’ora e potrà fornire anche in futuro preziosissime informazioni, che saranno utili a geologi e glaciologi per prevedere la futura evoluzione del più grande e profondo ghiacciaio d’Italia. Le misure del sensore a fibra ottica saranno successivamente integrate da dati satellitari, per seguire anche lo spostamento superficiale del ghiacciaio. L’integrazione di questi dati permetterà di stimare i parametri del modello termofluidodinamico messo a punto dall’Università di Brescia e quindi di ottenere una descrizione più affidabile del ghiacciaio, simulandone il comportamento.
Il progetto, coordinato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente con il contributo di Fondazione Cariplo e il supporto di Edison e Bayer, vede la collaborazione di Regione Lombardia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano e Comunità Montana di Valle Camonica-Parco dell’Adamello.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività di ricerca, gli eventi e le altre iniziative che si svolgono presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano? Iscriviti subito alla newsletter della DEIB Community!
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività di ricerca, gli eventi e le altre iniziative che si svolgono presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano? Iscriviti subito alla newsletter della DEIB Community!