DEIB Community

Maserati MC 20 a guida autonoma

News

news

Il gruppo di ricerca del Prof. Sergio Matteo Savaresi del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano coordina il progetto 1000 Miglia Autonomous Drive, denominato 1000-MAD. Il progetto è legato alla manifestazione 1000 Miglia 2023, evento che incarna la storia dell’automobilismo mondiale a cui quest’anno prenderà parte la prima volta un’auto a guida autonoma, simbolo del futuro.

1000-MAD rappresenta la prima sperimentazione al mondo di veicoli autonomi su strade pubbliche, con un percorso di estensione di più di 1.500 km e con una finestra temporale di oltre 12 mesi. L’iniziativa mira a far crescere le competenze tecniche dell’industria italiana, a contribuire allo sviluppo della mobilità sostenibile e a creare consapevolezza nel grande pubblico su questa tecnologia.

Il veicolo che verrà usato per la sperimentazione è la nuovissima Maserati MC20 Cielo, una supersportiva iconica ed emozionale che unisce il meglio delle moderne tecnologie con il fascino della storia di Maserati. Su questa vettura, messa a disposizione da Maserati, il Politecnico di Milano ha installato tutti gli elementi tecnologici di un “robo-driver” (sistemi di attuazione, sensori, computer, sistemi di comunicazione, e tutto il software che implementa gli algoritmi dell’AI-driver), per poter mettere alla guida della “Cielo” un’intelligenza artificiale.

L’utilizzo di una Maserati come base veicolistica di questo progetto vuole anche testimoniare l’intensa collaborazione di ricerca che esiste da più di un decennio fra il Politecnico di Milano e l’ingegneria Maserati nell’ambito dei sistemi elettronici di controllo e automazione del veicolo.

Dal 13 al 17 giugno, la Maserati MC20 Cielo attraverserà l’intero tracciato della 1000 Miglia, affrontando in modalità “guida autonoma” alcuni tratti del percorso. Ma la partecipazione alla 1000 Miglia 2023 è solo il primo passo di “presentazione” del progetto. Conclusa l’edizione 2023 della “corsa più bella del mondo”, partirà un anno di intenso sviluppo e affinamento sperimentale della tecnologia dell’A.I-driver, in cui la vettura sarà addestrata su un percorso simile a quello della 1000 Miglia su strade comunali, provinciali e statali, e in parte anche tratte autostradali, con l’obiettivo finale di effettuare in modalità autonoma l’intero percorso della 1000 Miglia 2024.

Per rispettare i requisiti di autorizzazione alla sperimentazione (D.M.70 “smart-roads”), il veicolo guidato dalla A.I-driver del Politecnico di Milano dovrà essere costantemente supervisionato da un co-driver umano. Nella 1000 Miglia del 2023 il co-driver sarà d’eccezione: Matteo Marzotto, pilota esperto e membro del CdA di 1000 Miglia S.r.l., con numerose esperienze di partecipazione alla 1000 Miglia storica. Ricorderà così i 70 anni dalla vittoria (edizione 1953) dello zio Giannino, in un ideale passaggio di consegne fra passato, presente e futuro.

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività di ricerca, gli eventi e le altre iniziative che si svolgono presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano? Iscriviti subito alla newsletter della DEIB Community!

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività di ricerca, gli eventi e le altre iniziative che si svolgono presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano? Iscriviti subito alla newsletter della DEIB Community!

it_IT